Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.
PREMIO ELEANOR WORTHINGTON
destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino, Corso di Perfezionamento “Scuola del Libro”, Urbino; ISIA, Urbino; Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; York Human Right City Network;
con il Patrocinio del Comune di Urbino, e della Università “Carlo Bo”, Urbino;
e con il supporto di vari Enti.
BANDO 2019
TEMA:
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
LA FIEREZZA DELLA DISABILITA’. DISABILITA’ NASCOSTE
1. IL TEMA
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata dale Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno, l’Associazione Premio Eleanor Worthington propone la premiazione della sesta edizione del Premio in ricordo di Eleanor Worthington riservato a studenti di scuole d’arte a livello di istruzione terziaria.
Eleanor Worthington (York, UK, 1982- Urbino, Italia, 2008) era una persona molto intelligente e sensibile, e di notevole forza di personalità, che ha sofferto di gravi difficoltà di apprendimento e di comportamento, e di epilessia; è riuscita sempre a comunicare, anche se negli ultimi anni non poteva più ne’ parlare ne’ muoversi; ha avuto una vita piena di affetti, di relazioni sociali, e di esperienze, sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato i cinque anni dell'Istituto Statale d'Arte (ora Liceo Artistico) di Urbino.
Come tema per il Premio quest’anno l’APEW propone:
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
LA FIEREZZA DELLA DISABILITA’. DISABILITA’ NASCOSTE
Molte situazioni che impongono limitazioni alla vita quotidiana non sono a prima vista riconoscibili: diabete, cardiopatie, bipolarismo, depressione, sordità, ridotta capacità visiva o uditiva sono esempi che rendono difficile in modo più o meno grave la vita , nella sfera personale e nel rapporto con gli altri. Ma gli altri spesso non capiscono il problema, o se ne accorgono in ritardo, e preferiscono non interagire. L’isolamento si accresce, e può a sua volta generare difficoltà di comunicazione aggiuntive.
Si invitano i candidati a esplorare il tema del Premio tramite le varie tecniche della comunicazione visiva (ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, l’incisione, l’oreficeria, la fotografia, il design, il lettering, e le nuove tecnologie), anche con riferimento ad espressioni corporee come il mimo, il linguaggio dei segni, le discipline sportive, il fitness, la danza.
2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata a: info@premioeleanor.it specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.
I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip
Gli elaborati devono essere inviati entro il 10 novembre 2019.
Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.
Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine dell’elaborato in formato .jpg (non in .pdf), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la mostra.
Le opere verranno stampate in formato cm. 100X70 ai fini della mostra di York, e di altre eventuali mostre a cui il Premio possa essere invitato ad esporre.
Animazioni e filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere in formato quick time, compressione H264.
Per eventuali opere in VR, occorre indicare con precisione i codici per essere visionate correttamente.
Ogni opera può contenere un concept molto breve ( max 400 caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione sul sito web del Premio). Il concept deve essere in lingua italiana e in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx
Ogni opera deve essere accompagnata da un breve audio con descrizione dell’opera (che non è il concept) per renderla fruibile alle persone non vedenti, di durata non eccedente un minuto. L’audio viene svolto o nella lingua italiana o nella lingua inglese.
Di ogni opera occorrono due versioni, una nominativa (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per la giuria).
3. LA VALUTAZIONE
Gli elaborati sono valutati anonimamente.
La valutazione verrà fatta dalla giuria, in base a criteri che terranno conto di:
coerenza rispetto al tema
efficacia comunicativa
originalità
impressione generale.
La giuria è composta da :
Bruno Bartoccini, ANFFAS di Fermignano, Urbania e Urbino
Giulio Calegari, Artista, e Paletnologo al Museo di Storia Naturale, Milano
Goldsbrough Griselda , Arts Development Manager for the York Teaching Hospital NHS Foundation Trust
Stefano Navarrini, Illustratore
Mariella Roberti, Psicopedagogista
Martin Worthington, Lecturer , University of Cambridge
4. PREMIO e MOSTRA
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 30 novembre 2019. Vengono assegnati primo, secondo e terzo premio. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni britanniche.
Primi premi: per i concorrenti da istituzioni italiane il primo premio consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso la York St John University, durante l’estate 2020; per i concorrenti da istituzioni britanniche il primo premio consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino, nell’estate o settembre 2020. Durante la premiazione verrà attribuito un contributo alle spese di viaggio.
Secondi premi: consistono in € 300 ciascuno, offerti dal Comune di Urbino.
Terzi premi: consistono in libri d’arte offerti dal Comune di Urbania.
Inoltre quest’anno sarà assegnato il Premio speciale offerto da Guglielmo Zamparelli .
La premiazione avrà luogo presso la Sala degli Angeli, Palazzo Ducale di Urbino, in data martedì 3 dicembre 2019 alle ore 10.
Durante la premiazione tutte le opere presentate verranno mostrate al pubblico in formato digitale.
Tutte le opere presentate verranno esposte nella mostra dedicata al Premio, che si terrà presso la York St John University, a York, in Gran Bretagna, dal 4 al 7 marzo 2020.
6. CONSENSO
Ciascun candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell' Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
Inoltre ogni candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington nonché il suo rappresentante legale, a chiedere conferma dell’appartenenza all’Istituto scolastico indicato al momento dell’iscrizione al Premio.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.
Per l’Associazione Premio Eleanor Worthington
Giuliana Parodi