Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.

Contact Info

  English EN   Italiano IT  

The 2026 Award: Disability and Self-Esteem

.

Call in progress, by Thursday, March 26, 2026


PREMIO ELEANOR WORTHINGTON

BANDO PER LICEI ARTISTICI e SCUOLE MEDIE SUPERIORI di SECONDO GRADO, diciottesima edizione, 2026 

In collaborazione con il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino, 

con il patrocinio del Comune di Urbino, dell’Unversità degli Studi Carlo Bo di Urbino, dell’Accademia Raffaello di Urbino, dell’ISIA di Roma-Pordenone

e con il supporto di vari Enti 

TEMA

DISABILITÀ’ e AUTOSTIMA


 

1. IL PREMIO ebbe inizio nel 2009 in ricordo di Eleanor Worthington, ragazza disabile che dal 1998 al 2003 frequentò l’allora Istituto d’Arte di Urbino in cui le venne offerta grande possibilità di esprimersi.  

La famiglia, gli amici e la Scuola hanno voluto trasformare la storia individuale di Eleanor in esperienza collettiva, al fine di contribuire alla consapevolezza della problematica delle disabilità, soprattutto tra le persone giovani.

 

Lo scopo principale è l’abbassamento delle barriere, a cui la società  deve essere disposta in modo che le persone disabili possano vivere meglio.

In collaborazione con il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino, e con il Comune di Urbino è stato istituito il Premio.


 

2. IL TEMA è “DISABILITÀ e AUTOSTIMA”.

L’autostima è un valore indispensabile per vivere una vita serena e realizzata.

.Quelli che ci circondano possono consolidare la nostra autostima,o incrinarla.

Questo vale in modo particolare per le persone disabili

Tutti, società civile e individui, siamo corresponsabili in questo processo: l’operatore pubblico predisponendo le risorse e le regole istituzionali per rimuovere le barriere; i singoli individui praticando l’accoglienza incondizionata, fatta di affetto, disponibilità, servizio, affinchè le persone possano pienamente realizzarsi.

 

3. LA PARTECIPAZIONE al Premio va comunicata dagli Istituti di appartenenza entro il 31 dicembre 2025 al Premio Eleanor Worthington, indirizzo e mail:

info@premioeleanor.it 


 

4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE. I lavori presentati potranno appartenere a tutte le discipline di indirizzo delle scuole partecipanti, e devono essere originali.

Tutti gli elaborati devono pervenire in formato digitale entro GIOVEDI’ 26 MARZO 2026.

Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.

L’elaborato può essere accompagnato da un concept, breve descrizione del concetto portante per l’esecuzione dell’opera, non eccedente I 400 caratteri (spazi inclusi); concept più lunghi verranno tagliati. Il concept deve essere inviato in italiano e in inglese, in word, non in PDF o jpeg. Traduzioni fatte da Google sono bene accette.

La presentazione di video, nella versione nominativa, deve contenere una schermata iniziale con il titolo dell’opera, i nomi degli autorie, la scuola di appartenenza e la città.

Tutti gli elaborati vanno caricati sulla piattaforma GEP, di cui trovate il manuale di accesso e di uso al seguente link

https://gep.eleanorprize.org/media/pdf/school_2/ita/GEP_Manuale_d_uso_sch2.pdf

Per qualunque difficolta' tecnica preghiamo contattare direttamente l'indirizzo email contenuto nell'ultima pagina del manuale.

 

L’invio va effettuato da parte dell’insegnante, o dell’Istituto frequentato dai concorrenti.  Non si accettano invii effettuati direttamente dai concorrenti.

Per altre questioni, siamo a disposizione. all’ indirizzo email info@premioeleanor.it


 

5. LA VALUTAZIONE. Gli elaborati sono valutati dalla Giuria anonimamente, sia per quanto riguarda l’identità dei concorrenti, sia per l’Istituto di appartenenza.


 

6. I PREMI. Si prevedono premi da € 300 ciascuno; nel caso di partecipanti in gruppo, l’ammontare del premio rimane invariato.

Il premio speciale Diana Sorini è riservato a studenti che frequentano il Liceo Artistico Volta Fellini di Riccione.

Un premio speciale viene riservato a quei concorrenti che vorranno presentare anche una descrizione audio dell’opera concorrente. La partecipazione a questo premio speciale è del tutto volontaria. Il non parteciparvi non pregiudica il concorrere per il Premio.

L’istituzione di questo premio speciale va nella direzione perseguita dall’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV, di garantire l’accessibilità universale alle opere d’arte, in modo che anche persone non vedenti possano tramite l’audio descrizione fruire di un’opera che utilizza il linguaggio visivo.

Per agevolare la realizzazione dell’audio descrizione, sono disponibili due video informativi.
Per le immagini statiche l'indirizzo è:
https://gep.eleanorprize.org/media/pdf/audiodescrizioni_istruzioni/immagini_statiche.mp4

Per i video l'indirizzo è:
https://gep.eleanorprize.org/media/pdf/audiodescrizioni_istruzioni/video.mp4

che illustrano il metodo e la modalità per predisporre un’audiodescrizione, sia di opera statica che di video.

Per questo premio speciale, le opere verranno valutate secondo il solo criterio dell’efficacia dell’audio descrizione.

Si prevedono anche menzioni speciali.

Alcuni tra i video concorrenti verranno presentati alla MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA, PESARO, nel giugno 2026.
 

A richiesta, i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione al Premio.

 

7. LA PREMIAZIONE La Premiazione avrà luogo nella seconda metà di maggio, in Urbino e on line, in luogo e data da precisare in seguito. Sara' presente un'interprete LIS.

Il link zoom verra' comunicato on line alcuni giorni prima della Premiazione.
 

8. MOSTRA DEGLI ELABORATI

La Mostra di tutti i lavori presentati avrà luogo in Urbino, in concomitanza con la Premiazione, in luogo da precisare in seguito.

La Mostra sarà aperta al pubblico. Maggiori precisazioni verranno comunicate sul sito web.

 

9. www.eleanorprize.org

 

Urbino, 9 settembre  2025

Per informazioni: info@premioeleanor.it

EP
EP
EP
EP
EP
EP'
EP
EP
EP
EP
EP
EP
EP
q