Eleanor Worthington-Odv Prize Association
Recent Years
L'Associazione Premio Eleanor Worthington si rivolge soprattutto ai giovani, per suscitare consapevolezza e presa di coscienza verso la disabilità. Porta avanti questo compito tramite la gestione di Premi d’arte, Mostre, e Cineforum.
L'Associazione Premio Eleanor Worthington ha una visione della disabilità in linea con quella proposta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità,approvata dall'Italia nel 2009, che tiene conto della effettiva piena partecipazione delle persone disabili nella società su base di uguaglianza con gli altri, e non definisce la disabilità esclusivamente in termini di menomazioni, La stessa Convenzione richiede anche di sensibilizzare verso le problematiche riguardanti la disabilità partendo dai giovani in età scolare e di dare una visione positiva delle persone disabili e delle loro potenzialità
Il Premio intende favorire la progettualità inerente l'espressività, la creatività e la comunicazione tra e con persone disabili, privilegia il linguaggio della comunicazione visiva.
Il progetto iniziale prevedeva il Premio per studenti di licei artistici italiani. Nei suoi primi tre anni ha sviluppato il tema delle Capacità; nel 2009 e nel 2010 è stato elaborato dalle Sezioni di Grafica Pubblicitaria, e di Grafica Editoriale della Scuola del Libro di Urbino, rispettivamente con la stampa di un manifesto, e della copertina del libro "Eleanor"; nel 2011 hanno concorso al premio gli alunni della Sezione di Animazione dello stesso Istituto presentando gli elaborati come story board.
Con il sostegno della Scuola del Libro, del Comune di Urbino, del Legato Albani e di privati sostenitori, la storia del Premio è andata avanti aprendo il bando di partecipazione a tutti i licei artistici della regione Marche. Il tema di questo secondo triennio ha riguardato l'interazione Le disabilità nelle loro varie forme restringono le possibilità di interazione dell’individuo, sia con altri individui, sia, in senso più ampio, con la società e con tanti elementi del mondo e della vita. Hanno partecipato nei tre anni molti Licei Artistici della regione Marche tra cui l Scuola del Libro di Urbino, il Mengaroni di Pesaro, l’Apolloni di Fano, il Licini di Porto San Giorgio, il Preziotti di Fermo, il Mannucci di Fabriano, il Cantalamessa di Macerata.
Sono state presentate molte opere, come lavori individuali, di gruppo, di classe. Le opere mostrano grande varietà di tecniche espressive, dai filmati sonorizzati, alla cartotecnica, alle sculture in vario materiale, a opere grafiche eseguite con varie tecniche: acquarello, olio, acrilico, incisione, fotografia, stampa su stoffa.
Ogni anno è stata allestita una mostra di tutte le opere partecipanti nelle sale del Collegio Raffaello di Urbino allestita dalla curatrice Nunzia Invernizzi.
Dal 28 ottobre al 10 novembre 2014 si è tenuta presso le Sale del Castellare di Urbino la mostra retrospettiva dei primi sei anni di attività del Premio. La mostra è stata allestita da Nunzia Invernizzi, direttore artistico del Premio, e da Andrea Passanisi e Loretta Vandi, docenti al Liceo Artistico /Scuola del Libro di Urbino. Hanno contribuito per le video installazioni,in forma di video-mapping Pier Paolo Ceccarini e Flavio Urbinati.
Nell'anno 2015 il premio prosegue tra i licei delle Marche e nel 2017 diventa interregionale in quanto si aggiunge Pescara, il Liceo Artistico Misticoni Bellisario di Pescara. Il tema della ricerca si concentra sull'Accessibilità e vengono proposti temi riguardanti il mondo del lavoro, i servizi e l’amicizia..
Nello stesso anno 2015 il Progetto si ampia, e viene proposta la prima edizione di un premio parallelo a livello di Istruzione Terziaria, tra scuole quali ad esempio Accademie di Belle Arti, ISIA e lauree universitarie in materie d'Arte; questo premio è stato fin dall'inizio aperto a studenti iscritti sia a istituzioni italiane che britanniche.
Il primo tema del premio per l'istruzione terziaria è stato“SUPERAMENTO DELLE BARRIERE. Oltre la disabilità”.
La tematica proposta relativa al superamento delle barriere vuole mettere in luce le difficoltà che le persone disabili incontrano nella comunicazione, vita di relazione, inclusione nei luoghi di lavoro, nel movimento all’interno della casa e nel mondo esterno; ma vuole anche suggerire ricerca di intuizioni e suggerimenti volti a favorire l’inclusione sociale delle persone disabili e delle loro famiglie.
Il premio è incentrato sulla celebrazione del 3 dicembre come Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la premiazione ha luogo all'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino e viene allestita una mostra di tutti gli elaborati a York in Gran Bretagna.
I premi assegnati in questi nove anni nei Licei Artistici consistono in premi in denaro e, nei primi anni, in tirocini formativi di un mese ciascuno, presso aziende operanti in campo artistico.
I premi assegnati a livello di Istruzione Terziaria consistono in una settimana di ospitalità nei collegi universitari di Urbino per gli studenti britannici e viceversa per gli italiani, e in premi in denaro offerti dal Comune di Urbino e libri d'arte donati dal Comune di Urbania.