Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.
In collaborazione con il Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino
Con il Patrocinio del Comune di Urbino
BANDO, quarta edizione, 2011-2012
DISABILITÀ E INTERAZIONE
1. IL PREMIO ebbe inizio nel 2009 in ricordo di Eleanor Worthington, ragazza disabile che dal 1998 al 2003 frequentò l’Istituto d’Arte di Urbino in cui le venne offerta grande possibilità di esprimersi.
La famiglia, gli amici e la Scuola hanno voluto trasformare la storia individuale di Eleanor in esperienza collettiva, al fine di contribuire alla consapevolezza della problematica delle disabilità. A questo scopo hanno istituito il premio “Eleanor Worthington”, in collaborazione con il Liceo Artistico e con il Patrocinio del Comune di Urbino.
Scopo del Premio è suscitare tra i giovani riflessioni sul tema delle disabilità.
2. IL TEMA è ‘Disabilità e Interazione’. Le disabilità nelle loro varie forme restringono le possibilità di interazione dell’individuo, sia con altri individui, sia, in senso più ampio, con la società e con tanti elementi del mondo e della vita.
Si prevedono due tipi di lavori: progetti nell’ambito della comunicazione visiva che esplorano il tema, suscitando riflessione e sensibilità, ad esempio un poster, un fumetto, copertina di un libro intitolato “disabilità e interazione”; e progetti o prototipi per nuovi strumenti che possano facilitare concretamente l’interazione con il mondo esterno di persone che soffrono di una qualunque disabilità.
3. LA PARTECIPAZIONE è aperta agli alunni delle classi quarte e quinte dei Licei Artistici/Istituti d’Arte della Regione Marche. E’ auspicabile il coinvolgimento di un’intera classe guidata da un insegnante, sia per i buoni risultati raggiunti nelle edizioni passate del Premio, sia per sviluppare maggiormente la riflessione collettiva sul tema della Disabilità. Si può concorrere individualmente, o in gruppo. Un gruppo può comprendere fino a tre concorrenti. La partecipazione al Premio va comunicata dagli Istituti entro il 31 dicembre 2011 al: Premio Eleanor Worthington, indirizzo e mail: info@premioeleanor.it
4. I LAVORI PRESENTATI potranno appartenere a tutte le discipline di indirizzo delle scuole partecipanti. I lavori presentati devono essere originali. Qualora si ispirino direttamente a opere pre-esistenti, il legame va spiegato in una nota di accompagnamento.
5. LA CONSEGNA va effettuata entro il 20 marzo 2012.
Il lavoro concorrente dovrà essere accompagnato da un ‘concept’ (breve descrizione del concetto portante per l’esecuzione dell’opera) e da una fotografia digitale. La presenza di un titolo è facoltativa.
Tutti gli elaborati devono pervenire in forma originale e in forma digitale, scansionata o riprodotta graficamente, riportata su un CD, al seguente indirizzo: Liceo Artistico di Urbino, Premio Eleanor Worthington, Via Bramante 20, 61029 Urbino; fa fede la data di spedizione del timbro postale.
La spedizione dei lavori va effettuata da parte dell’Istituto frequentato dai concorrenti, con lettera di autenticazione da parte dello stesso Istituto. Non si accettano spedizioni direttamente dai concorrenti.
6. LA VALUTAZIONE verrà effettuata da una giuria composta da cinque persone, cioè un rappresentate dell’Assessore alle politiche educative del Comune di Urbino, un docente del Liceo Artistico di Urbino, un professionista, un rappresentante di Associazioni delle persone disabili, un componente della famiglia Worthington,.
La valutazione avverrà in base a cinque criteri di uguale importanza: coerenza rispetto al tema, efficacia comunicativa, originalità, competenze specifiche, impressione generale.
Gli elaborati sono valutati anonimamente, sia per quanto riguarda l’identità dei concorrenti, sia per la loro scuola di appartenenza.
7. I PREMI saranno quattro in totale, di € 200 ciascuno; nel caso di partecipanti in gruppo, l’ammontare del Premio viene suddiviso tra i partecipanti al gruppo.
8. LA PREMIAZIONE avverrà in concomitanza a un evento sul tema della Disabilità, con eventuale allestimento di mostra dei lavori presentati. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione al Premio. Considerata la valenza educativa del concorso, si invitano i Dirigenti e i Consigli di classe a valutare la partecipazione come credito scolastico e/o formativo.
L’evento, aperto al pubblico, si terrà nei locali del Collegio Raffaello di Urbino, in data giovedì 19 aprile, in mattinata, alla presenza di rappresentanti del Comune di Urbino, degli Istituti partecipanti, delle Associazioni di persone disabili, e di rappresentanti della cultura, che interverranno nella discussione sul tema del Premio.
9. SITO WEB
http://www.premioeleanor.it/
Bernard Worthington, Giuliana Parodi, Nunzia Invernizzi.