2020 DISABILITA' E AMBIENTE
L'ambiente può essere inteso sia come insieme degli elementi naturali quali il clima, le risorse, il paesaggio in cui si è immersi, e anche come insieme del contesto sociale, urbano e abitativo in cui ci si muove.
Ambedue gli aspetti sono particolarmente rilevanti per le persone con disabilità.
Ad esempio l'inquinamento climatico causa e acuisce malattie, i disastri ambientali creano particolare disagio di evacuazione e riambientazione; la scelta delle risorse determina la sostenibilità ambientale del futuro.
Un contesto sociale aperto e attento alle necessità specifiche (audio-visive-sensoriali) delle persone con disabilità; strutture urbane agibili; zone abitative attrezzate e accoglienti, favoriscono una vita indipendente e realizzata per le persone con disabilità.
Malgrado la situazione eccezionale del Covid 19, la risposta delle scuole e degli studenti è stata entusiasta, e a questa dodicesima edizione del Premio hanno partecipato le seguenti scuole:
Liceo Artistico: Giovagnoli, Sansepolcro; Mannucci, Ancona; Mengaroni, Pesaro; Metelli, Terni; Misticoni-Bellisario, Pescara; Nolfi-Apolloni, Fano; Lanza Perugini, Foggia; Scuola del Libro, Urbino; Volta Fellini, Riccione
Sono state presentate 59 opere.
A motivo dell'eccezionalità delle circostanze, e per la grande generosità di un caro amico, i premi attribuiti, come sempre a pari merito, sono stati di €300 ciascuno.
La premiazione si svolge il 7 maggio dalle ore 10 alle 13, on line, gestita e presentata da Pier Paolo Ceccarini, di Terminus, nella piattaforma GoToMeeting.
I PREMI Si prevedono tirocini formativi di un mese (non più di uno per Provincia), riservati a concorrenti della classe quinta; e premi da € 200 ciascuno; nel caso di partecipanti in gruppo, l’ammontare del premio rimane invariato.
Tutti gli elaborati concorrenti verranno esposti in formato digitale o cartaceo alla mostra che si terrà presso la York St John University nel febbraio 2021.
La Mostra di tutti gli elaborati concorrenti verrà curata e allestita da Nunzia Invenizzi, direttore Artistico dell’Associazione Premio Elenaor Worthington-ODV presso i locali del Collegio Raffaello, Urbino, dal 4 al 7 maggio. .
Tutti gli elaborati concorrenti verranno esposti in formato digitale o cartaceo alla mostra che si terrà presso la York St John University nel febbraio 2021.