Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.

Contattaci

  English EN   Italiano IT  
Associazione Premio Eleanor Worthington-Odv

Anni Recenti

ANNI RECENTI

Nel periodo dal 2018 in avanti importanti fatti esterni ed interni. hanno marcato la storia dell'Associazione. 

L’epidemia di Covid del 2019  ha avuto impatto  alle attività dell’Associazione. Malgrado il Covid, il Premio ha continuato, sia per le scuole secondarie che per quelle a livello universitario. Mentre nel 2019 il numero di lavori ricevuti è stato ridotto, il 2020 ha visto una vera e propria esplosione nel numero dei partecipanti, come se la fine dell’epidemia avesse  risvegliato nuove energie. Da allora il numero delle opere ricevute per il Premio secondario non è sceso sotto i 100, ne’ quello a livello universitario sotto i 25.

Molto interessante è stato anche l’allargamento nella composizione del gruppo scuole partecipanti, che è salito da due regioni, Marche e Abruzzo nel 2017 a nove regioni nel 2024, con la partecipazione di scuole da  Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna.

La gestione di numeri alti è ora agevole, grazie alla piattaforma di caricamento lavori e invio alla giuria, finanziata con fondi aggiudicati dall’Unione Europea Next Generation EU nel 2023. Inoltre tale progetto ha finanziato il rifacimento del sito, ora accessibile anche dai telefoni cellulari. 

Si e’ cercato di intensificare la partecipazione a bandi pubblici. Nel 2022 l’Associazione è stata partner del   Progetto svolto nell’ambito del progetto Welfare Culturale "La Street Art va in scena! Dalle ombre ai colori" finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con capofila l’AIAS di Pesaro, partecipando con l’esposizione dei lavori presso il …Centro a Pesaro.

Si è intensificata l’attenzione all’accessibilità universale: tutti gli eventi di apertura sono interpretati in LIS; l’audiodescrizione dell’opera è un requisito imprescindibile per partecipare al Premio a livello universitario;  per studenti Scuole Secondarie di Secondo Grado ogni anno viene assegnato un premio speciale alla migliore audiodescrizione, che però è facoltativa.

L’alto numero di lavori ha reso sempre più ricche le Mostre: quando il tema per i licei e per le università era lo stesso, una grande Mostra alla Sala del Maniscalco in Urbino comprendeva tutti i lavori presentati, da studenti liceali e universitari. Ora che i temi sono divisi, nel 2024 la Mostra dei lavori universitari, curata da Nunzia Invernizzi, Art Director dell'Associazione,  ha avuto luogo nella Galleria Albani, in Urbino, contestualmente alla Premiazione, avvenuta come di consueto in dicembre nella Sala d’Inverno del Palazzo Ducale di Urbino. La Mostra dei lavori liceali, curarta da Nunzia Invernizzi, ha avuto luogo in agosto alla Sala del Maniscalco in Urbino..

 Nel 2025 Nunzia Invernizzi ha curato una Mostra al Centro Famiglia della Cooperativa Labirinto in Urbino, sempre con materiale fornito dall’Associazione.

Ogni anno in dicembre a York (UK) si tengono Mostre, con materiale fornito dall’Associazione, presso l’Ospedale, presso York Explore Library and Archives, e presso la York St John University.  Dal 2021 nella York St John University sono continuate le Mostre di tutte le opere partecipanti al Premio a Livello Universitario; le Mostre a York St John University sono  curate da Helen Turner, Deputy Art Director

Nel 2020 Nunzia Invernizzi ha progettato la nuova locandina del Cineforum, a colori. Nel 2020 causa Covid il ciclo di novembre del Cineforum è stato temporaneamente sospeso, e anche nell’anno successivo la frequenza alle proiezioni al Cinema Nuova Luce era piuttosto bassa. E’ lentamente risalita, fiche’ ha ricevuto notevole impulso dal ruolo attivo assunto da Riccardo Bernini, che ora svolge introduzione e dibattito riguardo ai film presentati, con notevole successo, soprattutto tra gli studenti universitari.

 

 

 

 

EP
EP
EP
EP
EP
EP'
EP
EP
EP
EP
EP
EP
EP
q