Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.

Contattaci

  English EN   Italiano IT  

PREMIO 2023 decima edizione DISABILITA' e AUTONOMIA


Associazione Premio Eleanor Worthington-Odv

Edizione e premiazione 2023

La decima edizione del Premio ha come tema: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITà. DISABILITà E AUTONOMIA.

La consapevolezza dei propri diritti irrinunciabili, qualunque siano le caratteristiche personali, implica la ricerca di una vita realizzata.

L’operare scelte autonome sui propri percorsi è alla base della libertà di realizzarsi in tutti i campi: ad esempio nelle relazioni interpersonali, nell’accesso all’istruzione, ai luoghi e alla vita civile, nel diritto al lavoro, allo sport, ai divertimenti.

Questo è possibile soltanto se la società predispone strumenti adeguati affinchè questi obiettivi irrinunciabili si possano conseguire.

Le persone disabili, con il loro coraggio di affrontare la difficile quotidianità, indicano la direzione verso un percorso di resilienza, per cui tutto diventa possibile e le barriere possono cadere, purché il processo sia sostenuto dalla fiducia nella collettività e dalle risorse adeguate.

Permane la richiesta di un audio-descrizione dell’opera non eccedente la durata di due minuti, sia in lingua italiana che in inglese.

 

Hanno partecipato le seguenti Istituzioni.

Accademia di Belle Arti di Bari, Macerata, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Urbino. ISIA Roma Design. Corso Superiore di Perfezionamento Scuola del Libro Urbino. Duncan of Jordanstone college of Art & Design University of Dundee. Leeds Art University. National College of Art and Design Dublin. York St John University. University of York.

 

Sono stati assegnati due primi premi, due secondi premi da 300 euro ciascuno, due terzi premi consistenti in libri d’arte. Uno per studenti provenienti da istituzioni Italiane, uno per studenti provenienti da istituzioni Britanniche. Il primo premio per i partecipanti inglesi, consiste in 500 euro o una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino. Per i partecipanti italiani è previsto un premio di 500 euro o quattro giorni di ospitalità in York. I vincitori del primo premio riceveranno un contributo al viaggio. Sono stati assegnati due terzi premi pari-merito, un premio speciale dell’ATS4, un premio speciale Amicucci e Maimeri ad opere provenienti da Istituzioni Italiane. Un Primo premio all’opera proveniente da Dublino. Una Targa Speciale offerta dall’APEW-ODV e una Menzione Speciale ad opere provenienti dalla Gran Bretagna.

 

La giuria è composta come segue:

Bruno Bartoccini, ANFFAS

Giulio Calegari, Artista e Paletnologo al Museo di Storia Naturale Milano

Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital

Mariella Roberti, psicopedagogista Comune di Urbino

Martin Worthington, lecturer Università di Cambridge, UK

Elena Di Giovanni, Professore Associato Università di Macerata e ALI (Accessibilità Lingue Inclusione) snc

oppure

Francesca Raffi, Ricercatore Università di Macerata e ALI (Accessibilità Lingue Inclusione) snc

 

La premiazione ha avuto luogo il 01 Dicembre 2023 a Urbino, nella Sala Convegni del Palazzo Ducale, anche on line, coadiuvata da Pierpaolo Ceccarini, tecnico informatico di Terminus Digital Art.

Durante la premiazione si è aperto il collegamento con la York St John University, copresentato da Helen Turner. Codirector of Art alla York St John University

La mostra di tutti gli elaborati curata da Helen Turner è stata aperta dal 05 al 21 Marzo 2024 nel Creative Center della York St John University.

Alcuni tra i lavori saranno esposti in Gallerie Pubbliche presso la Biblioteca York Explore e presso lo York Hospital.

 

Nel Gennaio 2024 alcuni lavori sono stati esposti a Pesaro nell’ambito del progetto Welfare
Culturale "La Street Art va in scena! Dalle ombre ai colori" finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutte le opere partecipanti alla decima edizione del Premio sono state presentate dal 10 al 15 agosto, in una mostra curata da Nunzia Invernizzi, Direttore Artistico del Premio, nella Sala del Maniscalco e alla Rampa di Francesco di Giorgio Martini, in Urbino.

MOSTRA URBINO

EP
EP
EP
EP
EP
EP'
EP
EP
EP
EP
EP
EP
EP
q