Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.

Contattaci

  English EN   Italiano IT  

Premio 2020, settima edizione: "INCLUSIONE DELLA DISABILITA' NEL MONDO DI RAFFAELLO"


Associazione Premio Eleanor Worthington-Odv

Edizione e premiazione 2020

Video

Premio Worthington 2020 - Inclusione e Disabilità nel mondo di Raffaello


2020 3 DECEMBER PRIZE GIVING EVENT Eleanor Worthington Prize ON LINE URBINO-YSJ English


John's Story | Supporting the Army family

GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP

La settima edizione del Premio ha come tema: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITà. INCLUSIONE DELLA DISABILITA' NEL MONDO DI RAFFAELLO.

In occasione del quinto centenario della morte di Raffaello l'Associazione Premio Eleanor-ODV ha voluto inserirsi nelle manifestazioni che accompagnano le celebrazioni di questo anniversario nella città di Urbino, dove Raffaello nacque. Il tema del Premio "Inclusione della disabilità nel mondo di Raffaello" prende spunto dai numerosi esempi di raffigurazione della disabilità presenti nelle opere di Raffaello: dal ragazzo che soffre di epilessia nella "Trasfigurazione", alla rappresentazione del mago Elima diventato improvvisamente cieco nel Cartone per arazzi per la Cappella Sistina, alla guarigione dello storpio nel Cartone per arazzi per la Cappella Sistina, a Omero cieco nell'affresco delle Stanze Vaticane, all'anziano trasportato a spalle nell'affresco delle Stanze Vaticane. La disabilità è inclusa nell'armonia che caratterizza le opere del pittore Urbinate. 

Il mondo armonioso di Raffaello sulle tele, cartoni per arazzi, affreschi, descrive una varietà di soggetti: le dolcissime Madonne, i ritratti, le scene bibliche e mitologiche, in cui vengono inclusi una quantità di personaggi, tra cui molte persone disabili. Tra esse ad esempio Omero, il poeta cieco, nel Parnaso; l’anziano portato a spalla dal figlio per sfuggire all’incendio del Borgo di Roma; la persona zoppa guarita dagli Apostoli nel tempio a Gerusalemme; il mago dagli stessi Apostoli temporaneamente accecato per stupire e convertire il proconsole romano; il ragazzo epilettico poi guarito da Gesù Cristo scendendo dal monte Tabor. Queste figure non appaiono mai da sole, ma sono incluse in gruppi o folle che ne formano e condividono la storia.

L’audio-descrizione obbligatoria per ogni opera presentata è portata alla durata di 2 minuti, in italiano e inglese.

Durante la premiazione si è aperto il collegamento con la York St John University, copresentato da Helen Turner , Codirector of Fine Art in York St John University.

Hanno partecipato le seguenti Istituzioni. Accademia di Belle Arti di Firenze, Frosinone, Napoli, Urbino. Università di Salerno. York St John University. University of York.

Sono stati assegnati due primi premi, due secondi premi da 300 euro ciascuno, due terzi premi consistenti in libri d’arte. Uno per studenti provenienti da istituzioni Italiane, uno per studenti provenienti da istituzioni Britanniche. Il primo premio per i partecipanti inglesi, consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino. Per i partecipanti italiani sono previsti quattro giorni di ospitalità in York. I vincitori del primo premio riceveranno un contributo al viaggio. Ci sono stati due Premi Speciali per concorrenti italiani, uno offerto dall’ATS 4 della Regione Marche e uno dalla ditta Amicucci di Urbino. I concorrenti britannici hanno ricevuto un premio Speciale Mark Bailey.

La giuria è composta come segue

Bruno Bartoccini, ANFFAS

Giulio Calegari, Artista e Paletnologo al Museo di Storia Naturale Milano

Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital

Mariella Roberti, psicopedagogista Comune di Urbino

Martin Worthington, lecturer Università di Cambridge, UK

La premiazione si è svolta on line, presentata da Pierpaolo Ceccarini.

https://www.youtube.com/watch?v=zu98SKRnTu4&t=120s 

https://soldierscharity.org/beneficiary-john-cutting-wins-eleanor-worthington-prize-for-art/

 

Durante la premiazione si è aperto il collegamento con la York St John University, copresentato da Helen Turner. Codirector of Art alla York St John University.

Una selezione delle opere partecipanti è stata presentata come video proiezione, nella Art Gallery According to Mc Gee, 8 Tower street York Y01 9SA, dal 28 Maggio e il 2-3-4 giugno 2021

EP
EP
EP
EP
EP
EP'
EP
EP
EP
EP
EP
EP
EP
q