Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.

Contattaci

  English EN   Italiano IT  

Premio 2019 "LA FIEREZZA DELLA DISABILITA'. DISABILITA' NASCOSTE"


Associazione Premio Eleanor Worthington-Odv

Edizione e premiazione 2019

GEP
Il manifesto
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP
GEP

La sesta edizione del premio ha come tema: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITà.LA FIEREZZA DELLA DISABILITà. DISABILITà NASCOSTE.

Molte situazioni che impongono limitazioni alla vita quotidiana non sono a prima vista riconoscibili: diabete, cardiopatie, bipolarismo, depressione, sordità, ridotta capacità visiva o uditiva sono esempi che rendono difficile in modo più o meno grave la vita, nella sfera personale e nel rapporto con gli altri. Ma gli altri spesso non capiscono il problema, o se ne accorgono in ritardo, e preferiscono non interagire. L’isolamento si accresce, e può a sua volta generare difficoltà di comunicazione aggiuntive.

Permane la richiesta di un audio-descrizione dell’opera non eccedente la durata di un minuto, in lingua italiana o inglese.

Hanno partecipato le seguenti Istituzioni. Accademia di Belle Arti di Firenze, Foggia, Milano, Napoli, Torino, Urbino. L’ISIA di Faenza e Roma. Edinburgh College of Art. Gray School of Art Robert Gordon University, Aberdeen. York St John University.

 

Sono stati assegnati due primi premi, due secondi premi da 300 euro ciascuno, due terzi premi consistenti in libri d’arte. Uno per studenti provenienti da istituzioni Italiane, uno per studenti provenienti da istituzioni Britanniche. Il primo premio per i partecipanti inglesi, consiste in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell’Università di Urbino. Per i partecipanti italiani è prevista una settimana di ospitalità in York. I vincitori del primo premio hanno ricevuto un contributo al viaggio. Sono stati assegnati due Premi Speciali offerti da Zamparelli e dall’ATS 4 della regione Marche a due opere da Istituzioni Italiane. Due Premi Speciali offerti da Mark Bailey e dalle ditte Amicucci e Maimeri a due opere da Istituzioni Britanniche.

La giuria è composta come segue

Bruno Bartoccini, ANFFAS

Giulio Calegari, Artista e Paletnologo al Museo di Storia Naturale Milano

Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital

Stefano Navarrini, illustratore

Mariella Roberti, psicopedagogista Comune di Urbino

Martin Worthington, lecturer Università di Cambridge, UK

 

La premiazione si è svolta nella Sala degli Angeli del Palazzo Ducale di Urbino, il 3 Dicembre 2019. Durante la premiazione si è aperto il collegamento con la York St John University, copresentato da Helen Turner, Codirector of Art alla York St John University.

La mostra di tutte le opere concorrenti curata da Nunzia Invernizzi, Direttore Artistico dell'Associazione Premio Eleanor Worthington, è stata allestita dal 04 al 07 Marzo 2020 alla York St John University, Lord Mayor's Walk, nel Quad South Arts foyer.

04 al 07 Marzo 2020 alla York St John University

Una seconda mostra di alcuni lavori è stata allestita presso lo York Hospital in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Mostra York Hospital

 

EP
EP
EP
EP
EP
EP'
EP
EP
EP
EP
EP
EP
EP
q