La prima edizione del Premio Eleanor Worthington riservata a studenti a livello di Istruzione Terziaria, ha per tema SUPERAMENTO DELLE BARRIERE. OLTRE LA DISABILITà.
La tematica proposta relativa al superamento delle barriere vuole mettere in luce le difficoltà che le persone disabili incontrano nella comunicazione, vita di relazione, inclusione nei luoghi di lavoro, nel movimento all’interno della casa e nel mondo esterno; ma vuole anche suggerire ricerca di intuizioni e suggerimenti volti a favorire l’inclusione sociale delle persone disabili e delle loro famiglie. Viene proposto ai partecipanti al Premio di esprimersi attraverso il linguaggio della comunicazione visiva, con le tecniche e le discipline pertinenti alla stessa, ovvero: la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica,
la fotografia, il design e le nuove tecnologie.
Hanno partecipato le seguenti Istituzioni: Accademia di Belle Arti di Urbino, Perfezionamento Scuola del Libro Urbino, York St John University.
Sono stati assegnati due premi da euro 600 ciascuno, uno per studenti provenienti da Istituzioni Italiane, uno per studenti provenienti da Istituzioni Britanniche.
La giuria è composta come segue:
Bruno Bartoccini, ANFFAS
Stefano Navarrini, illustratore
Mariella Roberti, psicopedagogista Comune di Urbino
Robert Teed, director della New School House Gallery, York UK
Martin Worthington, Università di Cambridge, UK, fratello di Eleanor
La premiazione avrà luogo sabato 28 Marzo 2015, in Urbino presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) via Santa Chiara. In quella occasione verranno annunciati i nomi dei vincitori e consegnati i premi.
La mostra degli elaborati avrà luogo dal 4 al 12 giugno 2015 presso la New School House Gallery, Peasholme Green, York, UK.
La mostra è curata da Nunzia Invernizzi, direttore Artistico del Premio. Pier Paolo Ceccarini e Flavio Urbinati sono i video-designers della Mostra.