L’innovazione tecnologica è riuscita a far superare molte barriere all’inclusione. Ad esempio gli occhiali, gli apparecchi acustici, i pannoloni, le carrozzine, internet, le chips per persone sofferenti di Parkinson, i sintetizzatori vocali, le protesi, gli esoscheletri, rendono possibili l’interazione, la comunicazione, l’attività fisica e sportiva
Questo tema può rafforzare l'idea di un contesto sociale aperto e attento alle necessità specifiche delle persone disabili. Può anche far riflettere sui limiti della comunicazione digitale, con mancanza di contatto diretto.
Hanno partecipato le seguenti Scuole Medie Superiori:
Licei Artistici Simone, Brindisi; Zingarelli Sacro Cuore, Cerignola; De Nobili, Catanzaro, Mannucci, Fabriano; Nolfi Apolloni, Fano; Preziotti Licini, Fermo; Cantalamessa,Macerata; Lanza Perugini, Foggia; Mengaroni, Pesaro; Misticoni Bellisario, Pescara; Giovagnoli, Sansepolcro; Chiabrera Martini, Savona; Design, Squillace; Metelli, Terni; Scuola del Libro, Urbino.
Sono state presentate 130 opere.
Oltre ai premi a pari merito, vengono attribuiti il premio del pubblico, in base alle votazioni in FB,e un premio per la migliore audio descrizione (facoltativa).
La Premiazione, di persona e on line, ha luogo lunedi’16 maggio alle ore 10 presso il Collegio Raffaello, Sala degli Incisori, Urbino. Sarà presente un’interprete LIS.
Quest'anno, oltre ai premi in denaro, sono stare assegnate anche Menzioni Speciali, in base alle valutazioni dei giudici.
La Mostra di tutti gli elaborati ha luogo nella Sala del Maniscalco, Urbino, alla metà di agosto, Sarà presente un’interprete LIS. La Mostra è allestita da Nunzia Invernizzi, Direttore Artistico dell’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV.
Ci sono quest'anno due novità:
il collegamento on line con la McGee Art Gallery di York (UK), che per una settimana mostrerà il video con tutte le opere presentate;
la proposta di un questionario di valutazione, anonimo e facoltativo, proposto agli studenti allo scopo di migliorare il lavoro svolto dal Premio.