Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.
We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By browsing this site you agree to our use of cookies Cookie Policy & Privacy Policy.
classe: .None,
|
Titolo e concept del progetto/opera:
VENTURA Francesca, DISABILITÀ E AMBIENTE_DISABILITY AND THE ENVIRONMENT, Liceo Artistico Perugini, Foggia Classe 4A
Disabilità e Ambiente Nel disegno ho voluto rappresentare quella che non è proprio una disabilità, la dislessia. precisamente il momento della lettura . un momento di pressione , nel quale si cerca di non sbagliare per non fare figuracce. il bambino si trova al centro del disegno e l’insegnante è al suo fianco, come è nel percorso di crescita che viene fatto durante gli anni. sulla lavagna sono rappresentati i punti di vista dei due. la nuvola più grande è la visione del bambino mentre la più piccola è il punto di vista del insegnante. egli non da attenzione al testo ma prende una parola alla volta per far comprendere con precisione ogni parola. Dietro la lavagna è raffigurato un muro, che rappresenta l’ostacolo che si pone ogni volta . esso però si dissolve grazie all’insegnante. dietro il muro si trova ciò è scritto sulla lavagna, che non essendo compreso è coperto dal ostacolo. sul disegno ho usato l’acquarello, perché con l’ utilizzo di esso ho avuto la possibilità di modellare facilmente i colori. così ho reso più chiaro il muro rispetto al resto, per rendere più solido il resto rispetto muro che scompare.