2012 / 13 DISABILITA' E INTERAZIONE. IL CORPO COME MEZZO DI ESPRESSIONE
Le disabilità nelle loro varie forme restringono le possibilità di interazione dell’individuo, sia con altri individui, sia, in senso più ampio, con la società e con tanti elementi del mondo e della vita. Nell’ambito di questa tematica, quest’anno il Premio vuole evidenziare in particolare gli aspetti che riguardano l’espressione corporea dell’interazione.
Si prevedono diversi tipi di lavori, che si collegano a tutte le discipline di indirizzo delle scuole partecipanti. Ad esempio progetti nell’ambito della comunicazione visiva, come poster, story board, copertina di libro, animazioni, filmati, progettazione di un sito web, segnaletica, spot pubblicitari; progetti o prototipi per nuovi strumenti che possano facilitare concretamente l’interazione con il mondo esterno di persone che soffrono di una qualunque disabilità; e manufatti ad esempio in cartotecnica, moda, oreficeria, ceramica.
Hanno partecipato i seguenti Licei Artistici:
Apolloni, Fano; Licini, Porto San Giorgio; Preziotti, Fermo; Mannucci, Fabriano; Cantalamessa, Macerata;Scuola del Libro, Urbino.
Sono state presentate 54 opere, come lavori individuali, di gruppo, di classe. Le opere mostrano grande varietà di tecniche espressive, dai filmati sonorizzati, alla cartotecnica, alle sculture in vario materiale, a opere grafiche eseguite con varie tecniche, acquarello, olio, acrilico, incisione, fotografia, stampa su stoffa.
La Mostra di tutti gli elaborati, allestita come di consueto da Nunzia Invernizzi, nelle sale del Collegio Raffaello a Urbino, è stata aperta circa una settimana, e visitata da scolaresche di vario ordine.
Grazie alla generosità degli sponsors, è stato possibile assegnare 11 premi.